Compagnia delle Emozioni presenta

In Principio
tratto da “Torniamo a Matusalemme”
di George Bernard Shaw
Adattamento e Regia di Enzo Fasoli

Fu rappresentato l’ultima volta nel 1970 al Teatro Valle di Roma con Arnaldo Ninchi, Bianca Galvan, Lina Bernardi, e Roberto Antonelli per la regia di Enzo Fasoli che ora a distanza di 42 anni vuole riproporre con giovani attori uno spettacolo dimostrando che il testo è sempre più che mai attuale. Che rimane dunque di Gorge Bernard Shaw, uno dei piu’ celebrati drammaturghi del secolo scorso? Un teatro frivolo ma “impegnato”, arguto ma profondo, gradevole ma “eretico”. “In Principio” tratto da “Torniamo a Matusalemme” è l’inizio di un libro (praticamente introvabile e fuori catalogo da decenni) e di un testo assai complesso, una trilogia che ci trasporta dall’inizio della vita dell’ uomo a tutte le sue trasformazioni. In questa prima parte sono in scena Adamo, Eva, il Serpente e Caino. L’autore vede Eva come la donna ingenua che dovrà affrontare la vita e la procreazione. Nulla di piu’ meraviglioso e pericoloso l’incontro con il serpente da cui apprenderà i suoi doveri di moglie e madre creando la vita e la continuità fino ai giorni nostri. Bernard Shaw si diverte a rovesciare i significati tradizionali, e ottiene di non mettere in qualche modo in bocca ai suoi personaggi quisquilie intellettuali. Qui si discute intorno ai “massimi problemi” con una disinvoltura allarmante. Adamo, cioè il padre, è il costruttore, la civiltà, l’agricoltore, il mito della terra. Caino, cioè il figlio, è invece il distruttore, lo spirito, il cacciatore, la barbarie. I due discutono intorno al tema della morte e dell’immortalità. Adamo, che ha inventato la morte, è dalla parte della vita, Caino, che della morte ha un sacco terrore, è addirittura un assassino.
Lo spettacolo partecipa alla Rassegna del “ Premio Teatro Giovani” organizzata dal AGIS Scuola. Al termine segue dibattito.

Teatro DELLE EMOZIONI
Roma - Via Tor Caldara, 23
M Colli Albani - M Arco di Travertino
Bus 85 - 87 - 409 - 650 - 657 - 660 - 664 - 671 - 765

Info:

Tel. 06 23260003 - 06 23485923

Referente per le scuole:

Enzo Fasoli cell. 338 1604968

 Prenotazioni


| HOME  | INDICE |